722 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?NELLIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILUISEPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Dario Fabbri: I leader e la colpa del mondo

La retorica paternalistica che vuole i popoli sempre traviati dai tiranni, in voga da molti anni, è evoluzione della teodicea leibniziana. Apparente tentativo di assolvere l'umanità, puntualmente si trasforma in una forma di elitarismo. Come la teodicea si è sviluppata, da Leibniz al moralismo statunitense. E come incide sull'interpretazione dell'attualità.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Stefano Sandrelli: Centomila miliardi di pianeti e Giovanni telegrafista si sente solo

"Infiniti mondi nello spazio infinito dell’eternità", scriveva Giacomo Leopardi. Oggi sappiamo che è così: abbiamo identificato circa 4.000 pianeti intorno a stelle diverse dal Sole. In media a ogni stella dell’universo corrisponde almeno un pianeta: il numero di pianeti nell’universo potrebbe essere di migliaia di miliardi. Che cosa sappiamo di quelli già scoperti e di quelli che scopriremo nei prossimi anni? I pianeti sono abitabili o addirittura abitati? Troveremo la nostra anima gemella?

Apertura della XI edizione di Festa di Scienza e di Filosofia - Virtute e Canoscenza

Cerimonia di apertura, alla presenza: del Sindaco di Foligno Stefano Zuccarini, della Presidente della Regione Donatella Tesei, del Presidente della Provincia di Perugia Stefania Proietti, del Rettore dell'Università degli Studi di Perugia Maurizio Oliviero. Lettura su Dante di Enrico Sciamanna. Conferenza di apertura del Ministro del'Università e della Ricerca Maria Cristina Messa. Introduce Roberto Battiston: Stato e prospettive della ricerca italiana

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi: Occidente: Odi et Amo

Giocando su un verso di Catullo e sui loro cognomi, Giuliano Amato e Piergiorgio Odifreddi converseranno sul dilemma se amare o odiare l’Occidente: un dilemma reso attuale dalle molte crisi che stiamo vivendo. Il primo giudicherà le cose in base alla propria esperienza di presidente del Consiglio, della Corte Costituzionale, della Treccani e del Cortile dei Gentili, il secondo dal punto di vista delle teorie matematiche dei giochi, degli equilibri economici, delle scelte sociali e dei sistemi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Cercare la vita oltre la Terra. Dalle ipotesi alle missioni su Marte e le lune di Giove

Cercare la vita oltre la Terra non è più un sogno della fantascienza. Ci sono missioni che lo stanno facendo su Marte e sulle lune ghiacciate di Giove, ma strumenti potenti come il telescopio spaziale James Webb cominciano a cercare indizi nell'atmosfera dei pianeti esterni al Sistema Solare. Come potrebbero essere le forme di vita eventualmente presenti oltre la Terra e su altri sistemi planetari?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piero Bianucci - Il piccolo mare crocevia del mondo

C’era una volta il supercontinente Pangea. Includeva tutti i continenti attuali ed era circondato da un immenso oceano. La sua scissione, avvenuta 250 milioni di anni fa, generò Tetide, progenitore del Mar Mediterraneo. Questo crocevia del mondo è di importanza cruciale per la biodiversità e per lo sviluppo della civiltà nelle sue varie espressioni: agricoltura e arte, letteratura ed economia, scienza e filosofia. Cercheremo di capire come siamo arrivati al Mediterraneo di oggi. E di domani.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Salvatore Capasso: Il Mediterraneo: un mare di opportunità e sfide

Il Mediterraneo è un’area caratterizzata da grandi differenze socio-economiche e culturali. Lo shock pandemico prima, e la guerra Russo-Ucraina e l’inflazione poi, hanno accentuato alcune di queste divergenze, ma hanno anche aperto la strada a processi di aggiustamento e di convergenza tra i Paesi delle diverse sponde che fanno di questo mare un’area di grandi opportunità di crescita e sviluppo. Il Mediterraneo è uno degli scenari chiave nel quale si giocheranno le più importanti sfide geopolitiche ed economiche globali.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maurizio Ferraris: Webfare, una proposta per la ripartenza

I dati che produciamo sul web valgono non se riferiti ai singoli, ma solo in correlazione con milioni di altri dati di umani. Sono dunque un patrimonio dell'umanità, nuovissimo perché non c'era venti anni fa, che può e deve essere restituito all'umanità, portando la pace di cui si sente la mancanza.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Silvano Tagliagambe: Noi e i nostri gemelli digitali nel metaverso

Il metaverso è una rete perdurante di mondi 3D che si espande in tempo reale, che restituisce un senso d’identità continuo nel tempo, in cui gli oggetti permangono e che tiene memoria di tutte le informazioni via via acquisite. È il gemello digitale del mondo nel quale viviamo, dal quale non è slegato, poiché è in stretta connessione con esso e interagisce operativamente con tutti i suoi aspetti. Ciascuno di noi, ne sia o meno consapevole, vive ormai anche in questa dimensione, che incide sempre più sulla nostra esistenza quotidiana: per questo è necessario ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Pierluigi De Bastiani: Malattia o malattie di Alzheimer? Comprendere meglio la patologia...

Pierluigi De Bastiani: Malattia o malattie di Alzheimer? Comprendere meglio la patologia e tutte le terapie farmacologiche. Lo studio delle varie terapie adottate nel tempo per contrastare la M. di Alzheimer offre l’occasione per ampliare la conoscenza della malattia stessa e dei suoi meccanismi. Un ulteriore aggiornamento sulle ultime scoperte che riguardano questa patologia, 5 ulteriori varianti!, potrà essere utile per capire quale sia la portata effettiva delle terapie farmacologiche in una condizione clinica della quale sappiamo ancora molto poco.

Visita: www.festascienzafilosofia.it